Di Redazione
Si conclude con un’assoluzione piena il procedimento penale che vedeva imputata la segretaria di uno studio legale per reati commessi nella gestione di una società fallita. Il Tribunale di Milano ha stabilito che la donna, amministratrice formale della società, è del tutto estranea ai fatti criminosi.
Il giudice ha riconosciuto che la sua nomina era solo formale, priva di poteri decisionali e subordinata al controllo dell’amministratore di fatto, un noto avvocato e docente universitario presso la LUISS Business School. La segretaria, priva di competenze specifiche in ambito societario, si era limitata a svolgere mansioni operative, senza mai trarre vantaggio personale.
La donna, assistita dall’avvocato Andrea Aloi, è riuscita a dimostrare la propria completa estraneità alle operazioni illecite contestate. Il tribunale ha riconosciuto che la gestione effettiva della società fosse interamente nelle mani dell’amministratore di fatto, responsabile di operazioni distrattive e di sottrazione dei libri contabili.
Ottenere un’assoluzione per un amministratore di diritto, anche se solo formale, non è semplice. La giurisprudenza richiede che sia provata l’estraneità non solo materiale, ma anche soggettiva rispetto ai reati contestati. In questo caso, il tribunale ha riconosciuto che la donna non aveva alcun potere decisionale e che il controllo effettivo della società era esercitato esclusivamente dall’amministratore di fatto. Il professore universitario, assistito da un diverso difensore, è stato condannato per bancarotta fraudolenta documentale alla pena di 2 anni di reclusione e a 80.000 euro di provvisionale immediatamente esecutiva.
L’assoluzione rappresenta un caso eccezionale e un segnale importante per la tutela di chi, per circostanze lavorative, si trova coinvolto in situazioni cui è del tutto estraneo.
Vedi anche
- Evasione fiscale per oltre un milione di euro: la Corte di Appello di Milano assolve l'amministratore
- Commercialista condannato per truffa sull'Iva. Risarcimento per l'imprenditore truffato
- Diritto penale del Lavoro e dell'Ambiente
- Diritto penale societario, fallimentare e d'Impresa
- Diritto penale tributario e doganale