Quando un procedimento penale coinvolge la sfera personale, familiare o patrimoniale, le conseguenze vanno oltre il singolo episodio: possono incidere sulla dignità, sugli affetti e sulla stabilità costruita negli anni. Per questo serve una difesa che unisca rigore tecnico e comprensione delle dinamiche umane. La nostra lunga esperienza ci consente di affrontare con efficacia e sensibilità una vasta gamma di procedimenti, dalle indagini preliminari fino ai gradi di giudizio superiori. Che si tratti di difendere i tuoi diritti di indagato o imputato, oppure di tutelare i tuoi interessi come persona offesa o parte civile, il nostro approccio è sempre improntato a professionalità, riservatezza e determinazione.
Assistenza legale per persone fisiche, famiglie e patrimoni
Forniamo assistenza e difesa legale a persone fisiche coinvolte in procedimenti penali che riguardano la sfera personale, familiare o patrimoniale. La nostra competenza copre reati contro la persona, la libertà individuale, l’onore, la famiglia, il patrimonio, oltre ai reati sessuali e in materia di stupefacenti. Assistiamo sia indagati e imputati, sia persone offese e parti civili.
Approccio strategico e multidisciplinare
Ogni caso che coinvolge la persona, la famiglia o il patrimonio richiede un’analisi accurata e un metodo chiaro. Le nostre fasi operative:
Valutazione – analisi immediata della situazione giuridica
Strategia – individuazione delle linee difensive più efficaci
Cautele – predisposizione delle misure di tutela necessarie
Indagini – raccolta di prove e accertamenti tecnici a supporto
Difesa – rappresentanza in giudizio e coordinamento con tutte le parti coinvolte
Assistenza legale continuativa
La tempestività è spesso decisiva. Per questo garantiamo interventi immediati nelle situazioni di urgenza e un’assistenza costante in tutte le fasi del procedimento: dalle indagini preliminari ai giudizi di merito, fino ai ricorsi dinanzi alla Corte di Cassazione e alla Corte Europea dei Diritti dell’Uomo
Collaborazione con esperti specializzati
Abbiamo sviluppato una solida rete di collaborazione con psicologi forensi, criminologi, investigatori privati e altri specialisti, per garantire un supporto tecnico qualificato in ogni aspetto della difesa. Gestiamo inoltre procedimenti di diritto penale internazionale, comprese le estradizioni e i mandati di arresto europei.
Ambito territoriale
Operiamo su tutto il territorio nazionale, con particolare radicamento in Lombardia, dove assistiamo regolarmente clienti nelle province di Milano, Monza, Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Mantova, Pavia, Sondrio e Varese. Gestiamo inoltre procedimenti di rilevanza interregionale e internazionale, che richiedono il coordinamento con autorità giudiziarie straniere.
Di cosa ci occupiamo
Reati contro la persona: omicidio, lesioni personali e colpose, percosse, omicidio stradale, omissione di soccorso, guida in stato di ebbrezza, tortura, mutilazione degli organi genitali, ecc.
Reati contro la libertà: riduzione in schiavitù, sequestro di persona, abuso di autorità, violenza privata, minaccia, tratta di persone, plagio, ecc.
Reati sessuali: violenza sessuale, molestie, revenge porn, favoreggiamento e sfruttamento della prostituzione, prostituzione minorile, pornografia minorile, atti sessuali con minori, adescamento, sextortion, deepnude, sexting, ecc.
Reati contro la famiglia: atti persecutori, stalking, maltrattamenti in famiglia, violenza domestica, bigamia, incesto, violazione degli obblighi di assistenza familiare, circonvenzione di incapace, sottrazione di minorenni, abuso dei mezzi di correzione, illecito affidamento, ecc.
Reati contro l’onore: diffamazione, diffamazione a mezzo stampa o online, offese in scritti e discorsi dinanzi all’autorità giudiziaria, ecc.
Reati contro il patrimonio: truffa, rapina, estorsione, usura, furto, appropriazione indebita, ricettazione, frode, riciclaggio, autoriciclaggio, insolvenza fraudolenta, reati legati a criptovalute, NFT e blockchain, ecc.
Reati in materia di stupefacenti (D.P.R. 309/1990): doping, coltivazione, produzione, detenzione, traffico e cessione di sostanze stupefacenti, ecc.
Misure di prevenzione: assistenza ai destinatari di misure di prevenzione personali e patrimoniali, ai loro eredi o aventi causa, nonché ai terzi proprietari o comproprietari dei beni sequestrati.
Domande frequenti
Qual è la differenza tra indagato e imputato?
L’indagato è il soggetto nei cui confronti viene svolta l’attività investigativa durante le indagini preliminari. Diventa imputato quando viene esercitata l’azione penale con la richiesta di rinvio a giudizio, decreto penale di condanna o citazione diretta a giudizio.
Quando è possibile richiedere l’archiviazione del procedimento?
L’archiviazione può essere chiesta quando il fatto non sussiste, non costituisce reato, non è attribuibile all’indagato o quando mancano elementi sufficienti a sostenere l’accusa in giudizio. È fondamentale presentare memorie difensive entro i termini previsti.
Come funzionano le indagini difensive?
Permettono alla difesa di raccogliere elementi di prova favorevoli tramite investigatori privati, consulenti tecnici e testimoni. Devono rispettare procedure precise del codice di procedura penale per essere utilizzabili in giudizio.
Quali sono i diritti della persona offesa nel procedimento penale?
La persona offesa può essere informata del procedimento, consultare gli atti, nominare un difensore, costituirsi parte civile per il risarcimento del danno e impugnare la sentenza di proscioglimento dell’imputato.
Cosa comporta la costituzione di parte civile?
Consente alla persona danneggiata dal reato di chiedere il risarcimento del danno all’interno del processo penale, evitando un separato giudizio civile. Deve avvenire entro termini precisi e con specifiche forme. Per la costituzione di parte civile è necessaria l’assistenza di un avvocato.
Leggi le altre Faqs Richiedi una consulenza specializzata