Domande frequenti


◼️ [URGENZE] - Arresto o fermo: potete intervenire?

Certamente, verifichiamo immediatamente la situazione e attiviamo le prime tutele (colloquio in carcere, nomina, rapporti con la Polizia Giudiziaria o il Pubblico Ministero). Se ti trovi in una situazione del genere, contattaci subito: ti guideremo attraverso i passaggi corretti da seguire. È importante sapere che la legge consente anche ad un familiare stretto di nominare un difensore di fiducia per la persona fermata, arrestata o in custodia cautelare, qualora questa non sia in grado di provvedervi personalmente.

◼️ [URGENZE] - Perquisizione o sequestro: come mi comporto?

Chiedi i nominativi degli agenti e il decreto; non ostacolare, ma annota ogni rilievo (orario, oggetti prelevati, eventuali testimoni). Contattaci: verificheremo la legittimità degli atti e le impugnazioni possibili.

◼️ [URGENZE] - Ho ricevuto un'informazione di garanzia: cosa faccio?

Non firmare nulla senza aver letto. Conserva busta e allegati. Contattaci: analizzaremo atti e scadenze e definiremo le prime mosse.

◼️ [URGENZE] - Interrogatorio: devo presentarmi? Posso farmi assistere?

Hai diritto di farti assistere da un difensore e di non rispondere finché non l’hai consultato. Contattaci: concorderemo una strategia e valuteremo se depositare memorie.

◼️ [URGENZE] - Denuncia o querela: che differenza c’è? Entro quando va presentata?


In breve:
Denuncia → Informa l’autorità giudiziaria che è stato commesso un reato. Può essere presentata da chiunque e, in alcuni casi, è obbligatoria per legge.
Querela → È la richiesta formale della persona offesa affinché si proceda legalmente contro l’autore del reato. Per molti reati, la sola denuncia non è sufficiente; è necessaria la querela per avviare l’azione penale.

Tempi:
Querela → Generalmente, deve essere presentata entro 3 mesi dal momento in cui si viene a conoscenza del fatto e dell’autore. Per alcuni reati, la legge prevede termini diversi.
Denuncia → Non ha un termine fisso, ma è consigliabile presentarla il prima possibile per preservare tutti gli elementi utili alle indagini.

Cosa facciamo per te:
Valutiamo i fatti e i tempi, ti indichiamo i prossimi passi e depositiamo in Procura l’atto necessario (conserva prove, messaggi, documenti). Contattaci.

[SOCIETÀ] - Infortunio sul lavoro/visita ispettiva: che cosa devo fare?

Conserva documenti (DVR/DUVRI, deleghe, formazione, verbali), individua testimoni e area coinvolta. Contattaci: valuteremo subito misure 231 e strategia probatoria.

[SOCIETÀ] - La mia società rischia una responsabilità 231: potete aiutarci?

Sì. Valutiamo i profili di rischio, lo stato del Modello 231, l’eventuale posizione dell’ente nel procedimento e le misure correttive utili. Contattaci.

[MEDICI] - Sono un medico: cosa portare al primo incontro?

Cartella clinica completa, consenso informato, linee guida/protocolli applicati, eventuali relazioni interne, corrispondenze. Selezioneremo insieme cosa è rilevante.

[MEDICI] - ODM ha aperto un procedimento disciplinare: che rapporto ha col penale?

In breve:
Il procedimento disciplinare davanti all’Ordine dei Medici (ODM) e quello penale sono autonomi e distinti e possono procedere in parallelo. Hanno finalità e regole diverse:

Disciplinare (ODM) → valuta i profili deontologici della condotta professionale; può essere avviato anche senza un reato.
Penale → accerta eventuali responsabilità penali secondo le norme del codice.

Interazioni
Un’eventuale sentenza penale (specie se definitiva) può avere rilievo nel disciplinare, ma non ne determina automaticamente l’esito. Tempistiche e criteri di valutazione non coincidono.

Se ti trovi in una situazione del genere, contattaci subito: ti forniremo l’assistenza di cui hai bisogno.

[INFO] - Lo Studio riceve solo su appuntamento?

Sì, lo studio riceve esclusivamente su appuntamento. Questa modalità ci consente di dedicare a ogni cliente la massima attenzione e disponibilità, garantendo un servizio personalizzato e di qualità. Per fissare un incontro e discutere nel dettaglio le vostre esigenze legali, ti invitiamo a contattarci. Siamo a tua disposizione per trovare la soluzione più adatta alle tue necessità.

[INFO] - Come posso contattarvi?

Puoi compilare il modulo di contatto sul sito, scriverci un’email o telefonarci. Risponderemo con tempestività per fornirti l’assistenza necessaria.

[INFO] - Seguite anche clienti stranieri o residenti all'estero?

Sì, lo Studio Legale assiste regolarmente clienti stranieri o residenti all’estero, offrendo consulenza e supporto legale sia in ambito nazionale che internazionale. Grazie alla nostra esperienza in questioni transfrontaliere e alla collaborazione con corrispondenti esteri, siamo in grado di gestire con competenza le esigenze legali dei clienti ovunque si trovino.

[INFO] - Dove opera lo Studio?

Lo Studio ha sede in una posizione privilegiata nel centro di Milano, ma operiamo su tutto il territorio nazionale, anche avvalendoci di una rete consolidata di corrispondenti locali nelle principali città italiane. Inoltre, siamo in grado di gestire questioni legali con dimensione transnazionale, offrendo supporto anche in ambito estero.

[INFO] - Mi è stato nominato un avvocato d'ufficio. Posso rinunciare e chiedere a voi di assistermi?

Sì, hai la possibilità di rinunciare all’avvocato d’ufficio e scegliere un legale di fiducia per assisterti. Se decidi di affidarti a noi, ci occuperemo di gestire completamente i rapporti con il legale precedentemente nominato. Ti invitiamo a contattarci per fissare un primo incontro: valuteremo insieme le opzioni a tua disposizione e definiremo il miglior percorso legale per il tuo caso.

[INFO] - Cosa serve per una prima valutazione?

Documento d’identità, atto ricevuto (avviso, convocazione, decreto, etc..), documenti ritenuti rilevanti, recapiti, cronologia dei fatti. Selezioneremo la documentazione e ti indicheremo cos’altro è necessario.

[INFO] - Quali canali criptati posso utilizzare per contattarvi?

Per garantire la massima sicurezza e riservatezza nelle nostre comunicazioni, ti consigliamo di utilizzare i seguenti canali criptati:

Signal → Un’applicazione di messaggistica sicura che offre crittografia end-to-end per messaggi e chiamate.
Crittografia PGP → Uno standard di crittografia per proteggere le email e altri tipi di comunicazione.

Tutti i dettagli e i riferimenti necessari per utilizzare questi canali sono disponibili nella nostra pagina Contatti. Non esitare a contattarci per qualsiasi domanda o necessità.

[INFO] - È possibile ricevere una consulenza legale online?

Sì, offriamo consulenze legali online per garantire un servizio tempestivo e flessibile, indipendentemente dalla tua posizione geografica. Le nostre consulenze online sono progettate per fornirti lo stesso livello di professionalità e attenzione che riceveresti di persona. Per assicurare la massima sicurezza e riservatezza, utilizziamo esclusivamente piattaforme dotate di avanzati sistemi di crittografia. Questo ci permette di proteggere le tue informazioni e garantire che le comunicazioni rimangano private e sicure. Se desideri maggiori informazioni o vuoi prenotare una consulenza online, non esitare a contattarci.

[INFO] - Lavorate con consulenti tecnici?

Sì. Coinvolgiamo medico-legali, HSE, forensics, tributari quando serve. Il coordinamento resta in capo a noi (referente unico).

[INFO] - Rivolgendomi a voi, avrò un avvocato di riferimento o verrò assistito da professionisti differenti?

Nel diritto penale, la fiducia reciproca tra avvocato e cliente è fondamentale. Per questo motivo, ci impegniamo a garantirti un avvocato di riferimento che ti accompagnerà con costante attenzione e supporto durante tutto il percorso legale. Il tuo avvocato di riferimento sarà il tuo punto di contatto principale, assicurando continuità e coerenza nella tua rappresentanza legale.

[COSTI] - Quali sono le tariffe professionali applicate dallo Studio?

Le tariffe professionali dello Studio variano in base alla tipologia e alla complessità del servizio richiesto. Forniamo un preventivo gratuito dopo un’attenta valutazione del caso, che comprende le attività ragionevolmente prevedibili al momento della redazione. Per ulteriori dettagli, vi invitiamo a contattarci: illustreremo le opzioni disponibili e i relativi costi.

[COSTI] - Che strutture tariffarie offrite?

Offriamo diverse strutture tariffarie per garantire la massima flessibilità ai nostri clienti. A seconda delle esigenze e della natura dell’incarico, è possibile concordare:

  • Pagamento a tariffa oraria: ideale per consulenze o incarichi di breve durata.
  • Compenso a forfait: tariffa fissa concordata per specifiche attività o fasi del procedimento, utile per garantire maggiore prevedibilità dei costi.
  • Contratto misto-palmario: in casi appropriati, proponiamo tariffe ridotte, orarie o a forfait, combinate con una componente aggiuntiva del compenso legata al raggiungimento di specifici obiettivi.
  • Piani di pagamento personalizzati: per incarichi complessi o di lunga durata è possibile concordare piani commisurati alle specifiche necessità del cliente.

Se necessario, è inoltre possibile per ciascun piano tariffario concordare pagamenti rateali. Per ulteriori dettagli o per individuare la soluzione più adatta al vostro caso, vi invitiamo a contattarci.

[COSTI] - È possibile ricevere assistenza legale pro bono o col gratuito patrocinio?

Sì, in casi particolari e meritevoli, offriamo assistenza legale pro bono. Questo servizio è rivolto principalmente ad associazioni ed enti del terzo settore che operano a favore della collettività.
Inoltre, siamo disponibili ad assisterti in regime di gratuito patrocinio, qualora tu sia in possesso dei requisiti previsti dalla legge. Il gratuito patrocinio è un servizio legale offerto a chi non dispone di sufficienti risorse economiche per sostenere le spese di un procedimento legale.
Se ritieni di rientrare in una di queste categorie o desideri maggiori informazioni, ti invitiamo a contattarci per discutere le tue esigenze specifiche.

[COSTI] - Quali metodi di pagamento accettate?

Accettiamo pagamenti tramite bonifico bancario e altri metodi di pagamento tracciabili, a garanzia della sicurezza e della trasparenza nelle transazioni.

[TEMPI] - Quanto dura un procedimento penale?

La durata di un procedimento penale può variare notevolmente a seconda di diversi fattori, tra cui la fase del procedimento, il tribunale competente e il singolo magistrato incaricato del caso. Pertanto, è difficile stimare con precisione la durata in anticipo. Tuttavia, se i dati a nostra disposizione lo consentiranno, faremo del nostro meglio per fornirti una stima dei tempi previsti e aggiorneremo le nostre previsioni man mano che le condizioni del caso evolveranno.

N.B.: Alcune statistiche aggregate sui procedimenti giudiziari sono disponibili presso il sito internet del Ministero della Giustizia